

FORUM - Frazione Organica Rifiuti Urbani Smart Management
Il progetto è finalizzato alla realizzazione di un impianto per il trattamento della FORSU attraverso una tecnologia innovativa, per incentivare significativamente la riduzione dello smaltimento in discarica della suddetta quota parte di rifiuti e creare un sistema di gestione incentrato su un uso più razionale delle risorse con una conseguente riduzione dell’impatto ambientale.
Il progetto vuole proporre una soluzione metodologicamente flessibile ed economicamente sostenibile per il trattamento e smaltimento della FORSU che sia tecnicamente e finanziariamente realizzabile anche per piccole quantità di biomassa raccolta, magari con picchi dovuti alla stagionalità.
Come funziona l'impianto FORUM
Forum permette di minimizzare gli scarti e il rifiuto in uscita dall'impianto
Sistema integrato di produzione di biogas e compost utilizzando la consolidata tecnologia della digestione anaerobica e del compostaggio aerobico;
Trattamento completo dei reflui liquidi (percolato) e solidi (digestato) , con produzione di fertilizzante sotto forma di ammendante compostato misto (ACM).
Approfondimenti
Una selezione di informazioni utili per comprendere le bioenergie e il trattamento locale della FORSU
La bioenergia è una fonte energetica fondamentale nell’economia circolare. La bioenergia infatti è una fonte rinnovabile, continua e programmabile, che si basa su una pluralità di materie prime e sulla disponibilità di tecnologie mature e affidabili.
La bioenergia è una fonte energetica fondamentale nell’economia circolare. La bioenergia infatti è una fonte rinnovabile, continua e programmabile, che si basa su una pluralità di materie prime e sulla disponibilità di tecnologie mature e affidabili.
La bioenergia è una fonte energetica fondamentale nell’economia circolare. La bioenergia infatti è una fonte rinnovabile, continua e programmabile, che si basa su una pluralità di materie prime e sulla disponibilità di tecnologie mature e affidabili.
Utilizzare le risorse in modo più efficiente e garantire la continuità di tale efficienza non solo è possibile, ma può apportare importanti benefici economici.
Scarica l'handbook
"Bioenergie e trattamento locale della FORSU in un’ottica di economia circolare"
Partners
il team di lavoro del progetto
Istituto sull'Inquinamento Atmosferico
Network sociale
Startup innovativa
In love with Gaia!
News
gli ultimi articoli
Si chiama Eco Fly Tech, è una società iscritta al registro delle start up innovative dall'11 marzo scorso, ma è anche uno spin-off dell'Università di Bari. Per raccontarne la storia è dalla strada provinciale che porta da Valenzano a Casamassima che bisogna cominciare. Qui (a Tecnopolis) c’è la sede, a circa un chilometro di distanza dal Dipartimento di Medicina Veterinaria, luogo in cui lavora Francesco Caprio, 42enne barese, responsabile dell'Unità Operativa di Medicina interna, Chirurgia e Ostetricia, inventore della tecnologia eCORS, ideata (e brevettata) dopo aver osservato una particolare specie di insetti: la Hermetia illucens, un dittero saprofago, cioè che…
Un impianto di biogas di piccola taglia che utilizza un digestore innovativo e che si adatta a utenze di piccole dimensioni. È quello presentato nel corso del Forum Qualenergia a Roma lo scorso mese dall’ingegner Marco Baudino, Ceo e direttore tecnico della Future Power. A margine del suo intervento nel corso dell’evento gli abbiamo chiesto quali siano in sintesi gli aspetti innovativi di quest’impianto. «L’impianto sfrutta il processo di digestione anaerobica con un’impostazione che permette alte efficienze e semplicità di esecuzione. Il biogas si estrae, infatti, esclusivamente dalla sostanza organica secca, cioè non ulteriormente diluita nell’acqua perché sfrutta l’acqua già naturalmente presente nelle molecole organiche, concentrando…